Tommaso Lazzari, il Campione del Mondo di Kitesurf under 14 cresciuto a Boa Vista
- Redazione G
- 17 set
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 9 ott

Tommaso Lazzari, giovane kiter italiano cresciuto a Capo Verde, ha conquistato il titolo mondiale nella categoria Under 14 sulle acque di Tarifa, in Spagna, partecipando al Youth kite world championship. L'intervista al talentuosissimo dodicenne svela come l'isola di Boa Vista sia stata fondamentale per il suo successo, palestra naturale e "campo di allenamento" per eccellenza.
Da Boa Vista al Titolo Mondiale
La passione di Tommaso per il kitesurf è nata in modo spontaneo, vivendo in un luogo dove il vento e il mare sono protagonisti. "Ho iniziato a 6 anni con un baby kite, guardando mia mamma che prendeva lezioni," racconta. A 8 anni ha intrapreso il suo primo corso serio con il team del centro KiteKriol, che lo ha guidato fino a oggi.

L'ambiente di Boa Vista ha giocato un ruolo cruciale. "È fantastico poter fare sport all'aria aperta sul mare 12 mesi all'anno," afferma Tommaso, sottolineando che le condizioni locali, spesso difficili, lo hanno preparato al meglio per la competizione mondiale di Tarifa. "Ogni spot è diverso," spiega, "ma a Boa Vista le condizioni sono più impegnative, il che mi ha dato un vantaggio." L'isola offre spot adatti a ogni livello, da "Praia de Carlota" per i principianti a luoghi più tecnici e impegnativi che, per un "tacito accordo tra riders," preferisce non svelare!
La vittoria e i sogni futuri
L’idea di partecipare al mondiale è nata da un consiglio di un amico, e l'esperienza ha superato ogni attesa. Pur essendo ben preparato, Tommaso non si aspettava di vincere. "L'adrenalina era a mille," ricorda, descrivendo il momento in cui il suo coach, Matchu Lopes (un grandissimo ai vertici del kite professionistico) gli ha annunciato la vittoria in finale.

Conciliare studio e allenamenti è una sfida, ma la sua scuola gli permette di avere due pomeriggi liberi a settimana, oltre ai weekend, da dedicare interamente al kitesurf. Il suo obiettivo, ora, è ripetersi ai Mondiali e partecipare ad altre competizioni regionali. Nonostante sogni di viaggiare per il mondo, il suo cuore rimane legato a Boa Vista, la sua "casa."
Il messaggio di un piccolo grande campione
Tommaso ha un messaggio chiaro per chiunque voglia avvicinarsi a questo sport: "Consiglio a tutti di provarlo, per le emozioni che può dare." Per lui, l'essenza del kitesurf si riassume in una sola frase: "Volo per vincere… o vinco volando." "Un'emozione" ripete sorridendo, di "adrenalina pura e gioia" che lo accompagna sempre, insieme alla bandiera di Capo Verde e a un portafortuna del KiteKriol, il centro sportivo dove si allena a Boa Vista, che porta con sé in ogni gara.

Boa Vista, il paradiso nell'oceano dove si formano i campioni del kitesurf e hydrofoil
Boa Vista sta rapidamente emergendo come uno dei luoghi privilegiati per l'allenamento e lo sviluppo di talenti nel kitesurf e nell'hydrofoil. L'isola, con le sue condizioni di vento costanti e le acque cristalline, offre un ambiente ideale per gli atleti che cercano di perfezionare le loro abilità.
Qui c’è tutto ciò che serve per diventare esperti kiter e formare campioni. Le condizioni sono perfette per allenarsi sia per chi inizia, sia per chi vuole migliorare costantemente. Il vento forte e regolare, in particolare nei mesi da gennaio ad aprile, unito a spot oceanici unici e dalle diverse caratteristiche, permette di lavorare su ogni aspetto della disciplina, dalla velocità alle manovre acrobatiche.
Un centro di eccellenza naturale
Le caratteristiche geografiche di Boa Vista sono fondamentali. Le lunghe spiagge sabbiose e le baie protette offrono spot per tutti i livelli. La combinazione unica di fattori naturali non solo attrae atleti internazionali in cerca di un campo di allenamento di livello mondiale, ma sta anche stimolando la crescita di una comunità locale di talenti. Da sottolineare l'importanza di investire nelle nuove generazioni, offrendo loro l'opportunità di allenarsi “in casa”, senza dover viaggiare all'estero.

Un hub mondiale per gli sport acquatici
Con queste peculiarità, la prospettiva è che Boa Vista, così come sta accadendo per Sal, diventi in un vero e proprio hub per gli sport acquatici, conosciuto nel mondo, punto di riferimento per kitesurf, hydrofoil e surf. Discipline a impatto ridotto che possono convivere in armonia con il suo ricco ambiente naturale.
Parti con noi per volare sulle onde www.iloveboavista.com




Commenti