top of page

Cesária Évora, l’anima di Capo Verde.

Viaggiando nell’arcipelago, ogni isola ci racconta una storia diversa e ha una sua melodia. Ma c’è una voce capace di riunire in sé lo spirito di tutto Capo Verde e del suo popolo, quella di Cesária Évora.


ree

La chiamavano la Diva scalza, e ha portato nel mondo la Morna, il genere musicale lento e suadente si dice nato a Boa Vista, dallo struggimento del guardiano del faro sul Morro Negro.  Così nel suo canto inimitabile, sull’onda magnetica del kriol, tanti hanno potuto almeno intuire o magari conoscere le piccole incantate isole dell’Atlantico.

Attraverso la sua voce emerge soprattutto il sentimento della sodade (saudade), quel misto di nostalgia e tristezza che attanaglia chi rimane e chi se ne va, così importante per una terra di migranti.  Ma si svelano anche la bellezza e la cultura capoverdiana, che sempre Cesária voleva arrivassero al pubblico estero, esibendosi agli esordi con alterne fortune in Portogallo, poi trionfando a Parigi e quindi nel mondo.

Rendiamole omaggio viaggiando sulle sue orme, nei luoghi in cui ha vissuto, conoscendo chi con lei ha lavorato, chi l’ha apprezzata e frequentata. Mindelo è la sua città e sui murales che la ritraggono, nella casa museo, nei locali dove ha cantato si ritrovano le note e la sua voce.

 

A Mindelo cercando le sue radici

 

Museu Cesária Évora: Il museo dedicato alla Diva è una tappa obbligata. Qui è possibile ammirare i suoi vestiti (spesso senza scarpe, da cui il soprannome), i numerosi premi e le fotografie che ripercorrono la sua vita.

Murales e Ritratti: Passeggiando per le vie di Mindelo, specialmente vicino a Rua Lisboa, si incontrano i murales a lei dedicati.

Locali Storici: Mindelo vanta una vivace scena musicale notturna. Esplorare i locali dove Cesária si esibiva da giovane, spesso dietro al bancone, permette di rivivere l'atmosfera che ha forgiato il suo talento.


Boa Vista: tracce di Cesária e incontri speciali


L'embuscade a Pigalle, Parigi. Oggi ristorante Afrovegan. L'arredamento è rimasto quasi identico ai tempi in cui lo frequentava Cesaria Evora
L'embuscade a Pigalle, Parigi. Oggi ristorante Afrovegan. L'arredamento è rimasto quasi identico ai tempi in cui lo frequentava Cesaria Evora

E anche a Boa Vista si possono ritrovare le tracce della grande cantora. Rendendo omaggio al faro della Morna, con i suoi paesaggi maestosi e il suo magnetismo unico.  O passando una serata a l’Embuscade 2 con Silvino, che l’ha conosciuta e frequentata nel suo tempo parigino.

Silvino, era un tempo gestore de L'Embuscade a Pigalle, locale noto per essere stato un punto di ritrovo per Cesária Évora e altri artisti capoverdiani durante i loro soggiorni in Europa. Ascoltare i suoi aneddoti permette di conoscere il lato umano della stella della Morna, offrendo una preziosa testimonianza del legame tra Capo Verde e la sua diaspora.


 

 I Grandi cantori della Morna, Funaná e Coladeira

Silvino nel suo locale L'embuscade deux a Sal Rei Boa Vista
Silvino nel suo locale L'embuscade deux a Sal Rei Boa Vista

Oltre alla leggendaria Cesária Évora, la musica capoverdiana vanta talenti che hanno saputo innovare e diffondere i ritmi unici dell'arcipelago. Questi artisti sono fondamentali per chiunque voglia esplorare la cultura di Capo Verde attraverso i suoi ritmi.


Tito Paris: Il Maestro della Coladeira

Nato a Mindelo, Tito Paris è una figura chiave della musica creola. Pur essendo un eccellente interprete di Morna, è particolarmente celebrato per la sua maestria nella Coladeira (un genere più vivace e ritmato, spesso ballabile) e nel Funaná (il ritmo frenetico sostenuto dalla fisarmonica, la gaita). Trasferitosi a Lisbona, è diventato il punto di riferimento per la comunità capoverdiana in Portogallo, fondando la sua band e portando la Coladeira e il Funaná sui palcoscenici internazionali..


Lura: L'Eleganza della Nuova Morna

Nata in Portogallo da genitori capoverdiani, Lura è una delle voci più eleganti e riconoscibili della nuova generazione. La sua interpretazione della Morna è dolce, moderna e profondamente emotiva, fungendo da ponte tra la tradizione e le sonorità contemporanee. Ha conquistato il pubblico europeo con album come Di Korpu Ku Alma e M'bem di Fora, contribuendo a mantenere viva la Morna (e la Sodade) per le nuove generazioni.


Mayra Andrade: Fusione e Ritmi dal Mondo

Mayra Andrade, originaria dell'isola di Santiago, è l'artista che incarna meglio la fusione e la globalizzazione della musica capoverdiana. I suoi lavori spaziano agilmente tra Morna, Funaná, Batuque e influenze jazz, brasiliane e africane. Con la sua presenza scenica vivace e un approccio innovativo, Mayra ha rinnovato l'immagine della musica creola, rendendola accessibile a un pubblico più giovane e internazionale.

Altri artisti da scoprire:  Ildo Lobo: Una delle voci maschili più influenti e classiche della Morna, erede diretto di Cesária Évora, originario dell'isola di Sal.

Sara Tavares: Scomparsa prematuramente, è stata una cantautrice di grande successo, nata a Lisbona, la cui musica fondeva radici capoverdiane con pop e World Music.

Teófilo Chantre: Compositore e cantante noto per il suo stile poetico e la sua collaborazione con Cesária Évora, per la quale ha scritto molte canzoni.


Questi artisti esplorano la gran parte dei ricchi generi musicali di Capo Verde – dalla malinconia della Morna all'energia della Coladeira e del Funaná – rendendo il Paese un vero paradiso per gli amanti della World Music.


Il Murale fatto in 3 giorni

Un murale (foto di copertina) realizzato con un trapano in tre giorni dall'artista portoghese Vhils è diventato Cesária Évora.

Il progetto, che in un disegno in bassorilievo scolpito ritrae il volto della cantante capoverdiana e voce più importante della morna, genere musicale elevato a Patrimonio Culturale e Immateriale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO), è il risultato di un viaggio che l'artista portoghese ha compiuto a Capo Verde nel 2019. Alto 10 metri ha cambiato l'aspetto della città di Mindelo.



 
 
 
bottom of page