Boa Vista: istruzioni di viaggio
- tscacchi
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 11 min
Aggiornamento: 12 ore fa
I LOVE BOAVISTA e il suo staff vi porgono il più cordiale benvenuto sull’isola, semplicemente la più bella di Capo Verde.

Boa Vista e Sal Rei: Informazioni generali
Boa Vista è una delle 10 isole, di cui 9 abitate, dell’arcipelago di Capo Verde. Tutte di origini vulcaniche, sono divise in due gruppi Sopravvento e Sottovento. Boa Vista, nelle Barlavento (sopravvento), è la più vicina alle coste africane, con paesaggi che alternano deserti, spiagge bianche e dorate e acque azzurre.
Grandezza dell’isola e abitanti
620 km² di spazi e libertà, 3 volte la nostra isola d’Elba e solo 15 mila abitanti, concentrati prevalentemente nel capoluogo Sal Rei (circa 9000 mila).
Cosa offre Boa Vista? È un microcosmo dove il “niente” è tutto, dove potersi rilassare e vivere esperienze e avventure uniche. Dalle escursioni intorno all’isola, agli sport d’acqua (come kite surf, wind surf, hydro foil per cui l’isola è famosa in tutto il mondo), agli eventi e ai momenti per conoscere da vicino la cultura locale e la famosa morabeza capoverdiana, quel modo di accogliere così particolare.
Clima: Secco e ventilato per gran parte dell’anno, con rinforzo di vento tra febbraio e marzo e possibili piogge a settembre/ottobre che fanno tingere il paesaggio di un verde brillante.

Un’isola autentica: il primo impatto
Boa Vista sorprende per la sua semplicità, ma è un mosaico di paesaggi e natura: deserti di sabbia e di roccia, strade bianche, pietre vulcaniche e case semplici. Questo scenario apparentemente spoglio è in realtà un invito a scoprire luoghi unici, dove ogni elemento racconta una storia.
Strade e costruzioni
Poche le strade asfaltate, molte di recente costruzione. Quelle “storiche” sono fatte in porfido, alcune ancora dell’epoca coloniale portoghese, come quella verso i paesini del Norte, la cosiddetta Route 66. Attualmente il pavé è stato riutilizzato per il rifacimento della piazza, per alcune strade del centro cittadino e in alcuni paesini. Fuori dagli abitati e per raggiungere le famose spiagge, solo piste e sterrati. Molte sono le case in costruzione e altre abitate ma non finite: ciò è dovuto alla rapida crescita urbana. Pochi gli edifici storici, purtroppo, ma ci raccontano il passato coloniale.
Fauna e animali dell’isola
L’isola è uno zoo a cielo aperto; non aspettatevi però i big five! Ma è il secondo posto dell’Atlantico per arrivo e deposizione delle tartarughe Caretta-caretta; da febbraio ad maggio c’è il passaggio delle megattere; nelle zone umide e sugli isolotti si avvistano uccelli rari, i fondali sono ricchi di vita e relitti e l’oceano è stato considerato fra i più selvaggi e integri del pianeta. Non ci sono animali o insetti pericolosi.
Cani, gatti, asini e cavalli, vivono in armonia con gli abitanti e il paesaggio.
Cani e gatti liberi ma accuditi: qui gli animali sono parte integrante della comunità, spesso coccolati dai locali.
Asini, caprette e cavalli selvatici: curiosi e mansueti, sono una presenza affascinante, specialmente nelle aree più interne. Non è raro incontrare asinelli anche nelle strade cittadine in cerca di cibo e acqua. Caprette, libere al pascolo.
Alla scoperta di Sal Rei

Il capoluogo dell’isola, Sal Rei, grazie al turismo in pochi anni ha avuto uno sviluppo edilizio notevole. La piazza principale, in rifacimento, tornerà ad essere il punto di aggregazione più importante, con la chiesa, i negozi e i locali.
I quartieri storici si possono identificare in:
Centro Vila: il centro cittadino come detto, il cuore dell’isola, con le banche, i locali, negozi, la struttura di salute e le cliniche private.
Santa Barbara e Chandinho, dal molo verso il mercato del pesce, la zona centrale di Riba d’Olte e Bom Sossego con le case tipiche, negozietti e locali e ristoranti.
Cabràl da una parte ed Estoril dall’altra, sono le zone marine residenziali.
Relativamente nuova la zona chiamata Boas Compras, dal primo supermercato dell’isola.
Il rapido sviluppo ha portato alla nascita di quartieri più esterni di edilizia popolare, come Bairro Boa Esperança, e quelle chiamate dai locali simpaticamente Marocco e Dubai (perché le più lontane)
Cibo e bevande: un viaggio nei sapori locali

La cucina di Boa Vista mescola tradizioni creole e portoghesi, con ingredienti locali e sapori autentici:
Piatti tipici:
Cachupa: il piatto nazionale, simbolo della cultura capoverdiana. Una zuppa di legumi, verdure, pesce e/o carne
Pesce fresco come ricciola, tonno e aragosta (la stagione di riproduzione delle aragoste, langosta, va da giugno a fine settembre e in questo periodo è consigliabile non consumarla)
Pastel com diabo dentro: fagottini con tonno piccante
Rissois e croquete – fagottini di pesce e carne e crocchette di tonno piccanti
Non perdetevi la moreia frita (murena fritta) come aperitivo
Pincios (spiedini) e alette-coscette di pollo alla griglia, da provare come locale street food.
Bevande consigliate:
Grogue: Rum locale, ricavato dalla canna da zucchero, si trova invecchiato e bianco.
Pontche: grogue a cui viene aggiunto melassa di canna da zucchero o aromatizzato a vari frutti esotici come la calabaceira, (il frutto del boabab), il tamarindo; Stemperot o cortado (nelle altre isole) è pontche e grogue mischiati.
Birra capoverdiana, Strela, Kriola e Classica e la nuova Dnos, molto consumata anche la portoghese Super Bock
Buoni i succhi di frutta tropicale anche di frutta fresca, dissetanti e tonici il Bisap (di origine senegalese, è l’ibisco) o la bevanda con la polvere di baobab.
Vinho, vino di Fogo: il Cha, rosso, rosè o bianco; il Sodade, rosso, bianco e rosè e il Vinha Maria Chaves – due rossi, rosè e bianco - prodotto dai Frati Cappuccini di Fossano (CN) sotto il vulcano.
NB: Normalmente non ci sono problemi per il consumo di verdure e pesce crudo, tutte le strutture turistiche e la maggior parte dei ristoranti utilizzano prodotti per igienizzare e utilizzano gli abbattitori. L’acqua proveniente dalla rete idrica è dissalata e considerata potabile. È però preferibile bere acqua in bottiglia, mentre nessun problema per utilizzo in cucina. Anche il ghiaccio viene preparato con acqua dell’acquedotto, quindi non presenta rischi.
Consiglio: per il pranzo quasi tutti i ristoranti propongono il prato do dia, piatto del giorno, una preparazione sicuramente fresca, poco costosa e subito pronta. E anche l’occasione, a volte, per assaggiare un piatto tipico che difficilmente si trova altrimenti in menu. Ci sono poi le proposte fisse come ad esempio la cachupa il venerdì o l’arroz marisco (riso con frutti di mare). Chiedeteci, vi indicheremo la scelta migliore secondo i vostri gusti.
Internet, telefonia,
Buona copertura 4G e connessioni Wi-Fi fino a 60 Mb/s. Attenzione al roaming dati del proprio gestore telefonico: le chiamate sia in ricezione sia in invio sono molto costose (circa 5 euro al minuto). Basta però acquistare una Sim locale a 5 o 10 euro per poter telefonare internamente o usare WhatsApp con il mondo. Wi-Fi diffuso quasi ovunque nei locali. Le SIM possono essere acquistate anche all’arrivo in aeroporto, in città, oppure potete chiedere al nostro staff che saprà aiutarvi.
Cambio, carte di credito e bancomat
Diversi locali, ristoranti e supermercati accettano le principali carte di credito Visa e Mastercard, e in genere applicano una piccola tassa per la transazione. Se il vostro bancomat è abilitato per l’estero, è possibile prelevare agli sportelli bancari in valuta locale (escudos). Attenzione: preferite l’opzione nella valuta locale. Le spese di prelievo variano dagli accordi con la vostra banca, ma non sono eccessive. Il cambio ufficiale in euro è pari a 110,265 ECV per 1 euro (l’Escudo capoverdiano non è convertibile). Praticamente ovunque si può pagare in euro; ma ricordate che il cambio è effettuato normalmente a 1 euro per 100 ecv.
Salute e sicurezza
L’isola dispone di un centro salute pubblico, cliniche private e una farmacia abbastanza fornita. È consigliabile portare con sé medicinali di base e di utilizzo personale. Come sempre quando si viaggia meglio stipulare un’assicurazione sanitaria per eventuali emergenze.
Intolleranze alimentari: non si trovano piatti e prodotti pronti es. per celiaci, ma si trovano diversi tipi di farine di cereali e legumi privi di glutine, per intolleranze ai latticini sono disponibili bevande e formaggi vegetali e senza lattosio e formaggio di capra fresco o leggermente stagionato locale, molto buono.
Boa Vista è un posto sicuro e tranquillo sia di giorno che di notte. Non ci sono problemi a girare liberamente da soli nel capoluogo e nei paesi. È consigliabile comunque adottare i normali comportamenti in viaggio. Porre la dovuta attenzione se si noleggia autonomamente un’auto o un quad a informare sugli itinerari che intendete percorrere, perché la copertura telefonica al di fuori dei centri abitati spesso manca.
Corrente elettrica: 220 volt, se avete bisogno di presa a terra, entrata a tre e uscita a due, per esempio per il computer, portate gli adattatori.
Religione: al 90% cristiana cattolica, per il resto cristiani protestanti e una piccola frazione di buddisti e musulmani. Interessanti le messe cantate con i cori gospel (chiesa a Riba d’Olte di Sal Rei, Boa Vista).
Abbigliamento: estivo tutto l’anno, sportivo, scarpe sneakers o escursione, giubbotto anti vento e/o felpa per le escursioni e la sera quando rinfresca. Nei mesi invernali, gennaio e febbraio (siamo nello stesso emisfero), per i più freddolosi, può essere utile anche un 100 grammi! Costumi e parei, of course. I teli mare li trovate in hotel o appartamento. Per la sera, sempre informale, ma ci sono diverse occasioni di festa per sfoggiare abiti carini. NB: le feste sono quasi tutte in spiaggia, meglio lasciare a casa il tacco 12.
Da portare con sé: farmaci e integratori personali, bene portare i fermenti lattici (come detto, c’è una farmacia abbastanza fornita), creme protettive solari almeno 30, meglio 50 (siamo ai tropici!), repellente e fornelletti per zanzare, cappellino, sciarpetta o foulard. Un buon libro e tanta voglia di andare. Nei negozi trovate quasi tutto, anche la Nutella, ma se avete particolari esigenze fate scorta prima di partire.
Spiagge e attività

Boa Vista offre spiagge meravigliose e attività per ogni esigenza.
Le spiagge intorno a Sal Rei sono il punto più comodo e godibile per chi ama prendere il sole e fare i bagni. Ecco le principali.
Praia d’Estoril è una baia naturale, con davanti l’Ilheu de Sal Rei, dove passeggiare piacevolmente fino a Praia de Chaves (e oltre). In particolare a Praia d’Estoril le acque sono tranquille e i fondali bassi permettono di nuotare in sicurezza. Qui si trovano la maggior parte dei beach club.
Praia Cabral, lunga e scenografica, molte tartarughe vi nidificano d’estate, con dune e piscine naturali
Praia da Cruz, al limitare di Cabral è un buon posto dove fare il bagno (qui si tiene il festival di musica ad agosto). Proseguendo a piedi si può raggiungere Praia David, una piccola insenatura deliziosa e tranquilla sotto la chiesetta di Fatima.
Praia Diante, è la spiaggia del paese, dal molo i ragazzi si tuffano in mare con vere e a volte ardite evoluzioni. Bello guardare il tramonto seduti al tavolo del bar del molo.
Spiagge imperdibili:
Santa Monica: Una delle spiagge più belle dell’isola.
Praia de Chaves: Ideale per lunghe passeggiate.
Praia di Ervatão e João Barrosa – dove depositano in massa le tartarughe
Praia Varandinha – grotta naturale e onde emozionanti
Curral Velho, la salina, le palme e l’oceano: un sogno
Praia Atalanta: con il mitico relitto
Porto Ferreira e Baia das Gatas – intoccate e con belle insenature
Attività consigliate:
Escursioni in pick up o quad.
Snorkeling e immersioni.
Tour personalizzati per scoprire i segreti dell’isola.
E molto altro, chiedete al nostro staff
Nota: Per godere al meglio della tranquillità dell’isola, preferite tour privati nei giorni infrasettimanali.
Il nostro beach club: Bahia the Beach
Sulla spiaggia di Estoril, appena al di là delle dune, c’è il Bahia Beach Club, la “nostra spiaggia”. I clienti di ILB troveranno qui un’accoglienza speciale con la Fan card. Servizio di navetta dal proprio hotel a chiamata (00238 9837429).
Muoversi a Sal Rei e dintorni
Taxi: per muovervi in città o poco fuori la soluzione migliore sono i taxi, azzurri e gialli. Una corsa dal centro città alle spiagge vicine costa dai 200 ai 500 escudos (corrispondenti a 2 o 5 euro). Trovate i taxi vicino al White Hotel e verso la piazza, li potete fermare in strada, o chiamare. Chiedete i numeri al nostro staff.
Di fronte all’Ocean Bar c’è la fermata degli Hiace, i pullmini collettivi con cui si può andare a Rabil o Bofareira ad esempio, e vivere un’avventura molto local.
Le notti a Sal Rei
Ogni sera, Boa Vista offre opportunità di intrattenimento e svago per rilassarvi e immergervi nella musica locale e internazionale.
Ecco una panoramica degli eventi settimanali che si svolgono normalmente:
Lunedì: Reggae Night al Morabeza – da mezzanotte alle 4 a.m. Il ritmo giusto per iniziare la settimana.
Martedì: Live Music al Sodade – Lasciatevi trasportare dalla musica dal vivo mentre cenate in un luogo di grande fascino.
Mercoledì: Live Music al Cremositos – Una serata vibrante e accogliente.
Giovedì: Live Music alla Churrasqueira – Atmosfera informale e autentica.
Venerdì:
Live Music al Cremositos.
Live Music al Sodade.
Live Music al Museo dos Naufragos – Per un’esperienza culturale unica.
Sabato: Party DJ set al Morabeza – dalle 9 p.m. Scatenatevi sotto le stelle.
Domenica:
Brunch al Morabeza dall’1 p.m.
Live Music al Cremositos.
Live Music al Sodade.
· Lunedì, mercoledì e sabato – African Drumms – al Morabeza dalle 7 pm. Ritmi africani con tamburi coivolgenti
Discoteche
Queens, zona Bom Sossego, in centro Sal Rei: appuntamenti settimanali e serate a tema per ricorrenze o dedicate alle donne, etc.
Ci sono poi le feste organizzate in vari locali da “La familia” DJ locali che propongono serate effervescenti.
Per gli amanti dello sport e del movimento
Palestre
Ci sono due palestre con orari molto elastici aperte dal mattino presto alla sera tardi a cui il turista può iscriversi anche con abbonamento settimanale (tra i 10 e 15 euro a settimana circa)
Monster – zona ospedale | Fitness point Club – Estoril nei pressi dell’hotel Ouril.
Domenica mattina sessioni di gruppo di Pilates al Por do Sol e individuali su richiesta.
Per gli sport d’acqua: Boa Vista è il paradiso, Kite surf, Wind surf, Wing Foil, Kayak, surf, snorkeling, vela; pesca, big game, pesca d’altura, pesca da terra, quad & pesca… voi chiedete, noi organizziamo.
Escursioni ed Experience

Con i suoi oltre 55 chilometri di spiagge pressoché incontaminate e il suo interno desertico e selvaggio, Boa Vista si apre come un scrigno di tesori che nel tempo ha custodito gelosamente e che oggi svela ai visitatori più attenti e consapevoli.
ILB si propone come ambasciatore, in sintonia con i più sensibili operatori turistici locali, per lo sviluppo di un turismo sostenibile e responsabile. Insieme possiamo fare molto per tutelare e preservare l’isola e la sua identità.
Per questo Vi suggeriamo alcuni comportamenti da tenere:
· L’acqua è un bene prezioso, qui di più: grande attenzione al suo consumo.
· Così come utilizzare in modo parsimonioso l’energia
· Rispetta l’ambiente circostante, non abbandonare rifiuti, non raccogliere piante e conchiglie sia sui fondali sia sugli arenili.
· Tieni comportamenti virtuosi: “riporta a casa la tua plastica”, flaconi vuoiti di cosmetici e solari, rimettili in valigia. Qui non c’è ancora la raccolta diffrenziata e quindi non c’è riciclo.
· Entra in contatto con gli abitanti e la loro cultura e tradizioni, porterai a casa ricordi indelebili.
· Chiedi prima il consenso per fotografare le persone. Evita di fotografare i bambini, se non in gruppo.
· Consuma e acquista prodotti e artigianato locali.
· Ricordati che la lingua locale è il Kriol, impara qualche parola. Quella ufficiale è il portoghese. L’italiano è piuttosto diffuso. Bem-vindo!
Piccolo glossario kriol:
saluti– Bom dia (fino a mezzogiorno), Boa tarde dopo, e al calar della sera, Boa Noite
quando incontri qualcuno – Tud dret?, Oi Manera tud dret?, Tud fish?
Grazie – Obrigado, obrigada
Mi scusi – Com licensa
Piatto del giorno – Prato do dia
Vorrei del pane – Pode traze pão?
Vorrei un bicchiere di acqua, di vino rosso o bianco – Pode traze um cop de agua? de vinho tinto o brancu.
Per i bambini – vuoi giocare con me? – bo kre brinca ma mi?
Una frase che sentire spesso – ka tem problema,(non c’è problema).
Quanto costa? - Keli è tont?
Devo andare a Praia …, in spiaggia (anche).– mim um ta bai pa Praia… praia.
Parto domani – um ta viaja manha
Consultando la nostra pagina web www.iloveboavista.com/amici-ilb potrete trovare informazioni sui ristoranti, bar e locali, negozi di artigianato che consigliamo.
Molti sono già convenzionati con la nostra Boa Vista Fan card che vi permetterà di usufruire di un trattamento speciale e sconti.
Il nostro staff vi aggiornerà al vostro arrivo.
Un consiglio finale: seguite il nostro blog e i canali social per ulteriori info e novità.
Benvenuti a
Boa Vista !
Comments